Salcito: storia, natura e silenzio nel cuore del Molise
Salcito è un piccolo borgo molisano, situato a 706 metri d’altitudine, affacciato sulla valle del Trigno. Un luogo dove la storia si intreccia con la natura, tra antiche mura e paesaggi incontaminati.(visitmolise.eu)
Origini e trasformazioni
Il nome “Salcito” deriva da “Salectu”, termine longobardo che indicava una sala signorile. Fondato probabilmente nel IX secolo, il paese ha attraversato varie dominazioni: dai Longobardi ai Normanni, dagli Svevi agli Angioini. Nel 1653, il marchese Paolo Francone acquistò il feudo, rendendolo il centro dei suoi possedimenti in Molise.(turismoinmolise.com, parcodellemorge.it, it.wikipedia.org)
Architetture e luoghi di culto
Tra i principali edifici storici:(visitmolise.eu)
- Palazzo Mascione: costruito nel 1492, rappresenta l’antico potere feudale.(it.wikipedia.org)
- Chiesa di San Basilio Magno: risalente al XVI secolo, conserva elementi architettonici medievali.(it.wikipedia.org)
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie: edificata nel 1813, con una seconda navata aggiunta nel 1840.(it.wikipedia.org)
- Chiesa di San Rocco: iniziata nell’Ottocento, completata solo nel 2000 grazie a fondi pubblici.(turismoinmolise.com)
- Chiesa di San Lorenzo: costruita nel 1998 nella contrada Pietravalle, su iniziativa della comunità locale.(it.wikipedia.org)
Natura e percorsi
Salcito è immerso in un ambiente naturale ricco e variegato:(turismoinmolise.com)
- Morgia dei Briganti: imponente formazione rocciosa con cavità utilizzate in passato come rifugi.(it.wikipedia.org)
- Fonte del Trocco: antica sorgente con area picnic, ideale per soste all’aperto.
- Tratturo Celano-Foggia: storico percorso della transumanza che attraversa il territorio.
Cultura e tradizioni
Il paese ospita mostre permanenti:(visitmolise.eu)
- Antica Farmacia: esposizione di strumenti e arredi d’epoca.
- Paramenti Sacri Magno: collezione di abiti liturgici storici.
Ogni anno, il 14 giugno, si celebra la festa patronale in onore di San Basilio Magno, con eventi religiosi e civili che coinvolgono l’intera comunità.(visitmolise.eu)
