Guardia Sanframondi è un borgo che lascia il segno. Arroccato tra le colline del Sannio, domina la Valle Telesina con il suo castello medievale e le sue strade in pietra. Qui, ogni sette anni, si svolgono i Riti Settennali di Penitenza: processioni intense, dove i rioni sfilano con scene sacre e canti antichi, culminando nell’apertura della nicchia della Madonna Assunta, custodita nel santuario barocco .(it.wikipedia.org, it.wikipedia.org)
Il centro storico è un intreccio di vicoli, chiese e palazzi. Tra questi, spiccano la Chiesa dell’Annunciata-Ave Gratia Plena, con il suo soffitto ligneo intagliato , e la Chiesa di San Sebastiano, esempio di arte rococò . Il Castello dei Sanframondo, restaurato, ospita eventi culturali e offre una vista mozzafiato sulla vallata.(it.wikipedia.org, it.wikipedia.org, it.wikipedia.org)
La vita qui scorre lenta, tra vigneti e uliveti. Guardia è parte delle “Città del Vino” e della “Città dell’Olio”, riconosciuta anche come “Città Europea del Vino 2019” . Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, pronto ad accogliere chi cerca autenticità e tradizione.(it.wikipedia.org)
In tappa 3 venerdì 13 giugno –> NOTA TURISTICA: In località GUARDIA SANFRAMONDI, troverete la traccia denominata WELCOME GUARDIA SANFRAMONDI. Possibilità di visita al Castello.
