Arroccato a 930 metri d’altitudine, Cercemaggiore domina il Sannio con i suoi panorami che spaziano dal Matese alla Majella. Conosciuto come la “Sentinella dei Sanniti”, il borgo custodisce tracce di epoche lontane.
- Monte Saraceno: antica fortificazione sannita con resti di mura e necropoli.
- Castello ducale Carafa: costruito nell’XI secolo, trasformato in residenza nobiliare nel XVI secolo.
- Chiesa di Santa Maria della Croce: ricostruita nel 1582, conserva opere del pittore Benedetto Brunetti.
- Santuario di Santa Maria della Libera: edificato nel XV secolo, ospita una statua lignea della Madonna risalente al 1412.
Passeggiando tra i vicoli, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, tra tradizioni vive e paesaggi mozzafiato. Un luogo dove storia e natura si incontrano, offrendo un’esperienza autentica nel cuore del Molise.
In tappa 4 di sabato 14 giugno troverete una NOTA TURISTICA: In località CERCEMAGGIORE, sosta in piazzola panoramica su traccia WAYPOINT CERCEMAGGIORE. Visita Monumento ‘La Porta del Mondo’.
